domenica 26 aprile 2015

Diffusione della moda

Fino all'invenzione dei primi giornali nel Seicento, la moda si diffuse in modo lento, per poi accelerare il suo sviluppo. Prima e dopo quel secolo, guerre, viaggi, matrimoni, lettere di signori e perfino spionaggio, furono i sistemi più usuali per conoscere nuove fogge. Tipico è l'esempio delle conquiste dell'Impero romano che introdussero in Italia le braghe, le maniche, la pelliccia. In quanto allo spionaggio, ossia alla propagazione illecita di informazioni sui metodi di lavorazione originali, era proibito dalle corporazioni con pene severissime.

L'esplorazione dell'Oriente sui percorsi della Via della seta servì a far conoscere motivi insoliti che furono in particolare usati per la realizzazione di tessuti in seta. Nel Trecento, draghi, grifoni, pappagalli e il Chi, ossia la nuvola stilizzata cinese, popolarono le decorazioni tessili delle stoffe lucchesi. I viaggi dei mercanti furono assai proficui per la conoscenza di nuove fogge. Nel Trittico Portinari di Hugo van der Goes del XV secolo, conservato alle Gallerie degli Uffizi a Firenze, il banchiere Tommaso Portinari e la moglie sono rappresentati in vesti fiamminghe. In particolare la donna indossa lo hennin, fiabesco copricapo a cono completato da un lungo velo, assai di moda in Francia e nel Nord Europa, ma poco usato in Italia.
Hennin 1474-1476

Nel Cinquecento cominciarono a diffondersi le pupe, bambole di piccole dimensioni vestite all'ultima moda e curate nei minimi dettagli. Il re di Francia Francesco I fece scrivere a Isabella d'Este duchessa di Mantova e maestra di mode, una lettera per farsi inviare Una pupa [1]. Dal XVI secolo anche a Venezia veniva esposta alle Mercerie una bambola detta "piavola de Franza" che mostrava gli ultimi modelli, subito copiati. La bambola è stata resa famosa da Carlo Goldoni che nella sua commedia I Rusteghi cita un detto evidentemente diffuso a Venezia che paragona una signora elegante alla piavola de Franza. Il matrimonio di Caterina de Medici con Enrico II, portò in Francia fogge e profumi italiani molto apprezzati all'estero. Intanto la stampa stava facendo progressi, passando dalla xilografia all'incisione su metallo.

Il pittore Cesare Vecellio ci ha lasciato un volume, datato alla fine del Cinquecento e intitolato De gli habiti antichi et moderni di diverse parti del mondo che ha avuto una fortuna enorme surclassando la sua fama di artista. Il testo, ricchissimo di incisioni e descrizioni, parla non solo delle mode venete, ma anche di quelle di altre regioni italiane, senza trascurare le mode estere, specie orientali. Anche le incisioni sul costume e i Libri di figurini per sarti, che mostravano gli abiti interi e i loro modelli, furono efficaci propagatori di fogge.

Alla diffusione del fenomeno contribuisce la nascita del giornalismo di moda, che si sviluppa nella seconda metà del XVII secolo. Nel 1672 fu fondato in Francia il Mercure Galant, nato come bollettino letterario, giornale di pettegolezzi e di moda. Al Mercure Galant fecero seguito, specie nel Settecento, numerosi altri giornali, che solitamente copiavano senza riguardo ai modelli francesi, che durante il secolo erano all'avanguardia in tutta Europa. Tipico caso italiano sono il Giornale delle Nuove mode di Francia e d'Inghilterra, e il Corriere delle Dame, che continuò la sua pubblicazione anche nell'Ottocento. Bisognerà attendere il secolo successivo, dopo l'abolizione di leggi, dazi, barriere doganali, perché la stampa di moda si diffonda liberamente in tutto il mondo.
wikipedia

domenica 19 aprile 2015



Leggi suntuarie

Le leggi suntuarie sono note in Italia fin dall'epoca romana e costituiscono un prezioso documento per conoscere la moda in ogni tempo: si tratta di dispositivi legislativi che limitavano il lusso nella moda maschile e femminile, o obbligavano determinati gruppi sociali a indossare segni distintivi. Già nel 215 a.C. la Lex Oppia cercava di limitare la ricchezza degli abiti femminili. In seguito lo stesso Giulio Cesare e poi altri imperatori, intervennero contro le vesti di uomini e donne stabilendone anche il prezzo. Con l'avvento del Cristianesimo i documenti a nostra disposizione citano, per i primi secoli, esclusivamente prediche di monaci o ecclesiastici contro costumi considerati troppo audaci.
I rappresentanti degli Stati Generali

In Italia le prime leggi suntuarie di cui si abbia notizia certa riappaiono nel Duecento: erano colpiti acconciature, decorazioni, gioielli, strascichi, pellicce. I colpevoli erano multati, oppure gli si vietava l'assoluzione in chiesa, fatto gravissimo per il tempo. Dal 1500 in poi le leggi diventarono più dettagliate e minuziose e cominciarono a colpire maggiormente le classi medie o popolari, in specie la servitù, chiudendo un occhio sul lusso dei signori e delle loro corti. Non potendo arginare realmente il lusso le leggi suntuarie vi si adeguarono permettendo cose che nei secoli precedenti erano proibite, come alcuni tipi di pelliccia o la moltiplicazione dei gioielli sulle mani e su tutto il corpo. Esse variavano da città a città, con maggiore durezza o tolleranza. A Firenze furono diverse le leggi suntuarie emanate dalla Repubblica fiorentina fin dal 1330, per arrivare al 19 ottobre 1546 con la legge “sopra gli ornamenti et abiti degli uomini e delle donne” e alla riforma del 4 dicembre 1562 “sopra il vestire abiti et ornamenti delle donne ed uomini della città di Firenze”, emanate da Cosimo I De' Medici contro gli eccessi del lusso. Venezia, città libera e ricca, era più clemente di altre. Esistevano guardie delegate al controllo delle disposizioni emanate, che a volte potevano entrare nelle case o raccogliere denunce premiando il denunciante. Le reazioni delle donne, bersaglio preferito dei legislatori, furono a volte di esplicita protesta, a volte di furbi accomodamenti, come quando nascondevano lo strascico con spille per poi scioglierlo alla prima occasione favorevole.

Tra le leggi più discriminanti vi erano quelle che colpivano gli ebrei, che erano obbligati a portare un cappello a punta o un contrassegno colorato sul braccio; per le prostitute era solitamente vietato lo sfoggio troppo vistoso, mentre a volte dovevano indossare abiti di determinati colori o segni distintivi. In seguito anche a coloro che furono giudicati eretici si fece indossare un abito penitenziale, solitamente giallo.

Nonostante la loro severità le leggi suntuarie si dimostrarono di scarsa efficacia e alla fine del Settecento erano quasi totalmente disattese. Nel 1789 in Francia, alla vigilia della rivoluzione, i borghesi si presentarono all'apertura degli Stati generali in abito nero e cravatta bianca, indumenti che erano stati loro imposti per umiliarli; a confronto l'aristocrazia era addobbata con estremo sfarzo. Il drammatico contrasto provocò invece l'effetto opposto, e i semplici abiti dei borghesi diventarono simbolo di pulizia morale e di nuovi ideali; l'iniqua proibizione inoltre causò l'attuazione, come primo provvedimento dell'Assemblea, dell'abolizione - almeno per il vestiario - di ogni differenza di classe.
wikipedia

venerdì 17 aprile 2015


Storia del cucito

Il cucito non è un'invenzione recente, come molti pensano, ma affonda le sue radici nella notte dei tempi, quando gli uomini primitivi sentirono la necessità di doversi coprire per ripararsi dal freddo.
L'uomo preistorico, infatti, non si copriva semplicemente avvolgendosi una pelle al corpo, ma utilizzava già le tecniche del taglio e del cucito che poi abbiamo tramandato fino ai giorni nostri, sofisticandole per semplificarne il lavoro.
Essendo molto ingegnosi, i primitivi furono in grado di realizzare degli strumenti adatti ai loro scopi, rinvenuti in molti scavi archeologici. Si tratta di selci affilatissime che servivano loro per scarnificare, tagliare e raschiare le pelli, oppure punteruoli di osso, antenati dei nostri aghi, con i quali bucavano le pelli per infilarci liane e tendini in modo da tenere insieme parti diverse, precorrendo l'uso attuale del filo.
Storia cucito creativo - Ago preistorico
La pratica del taglio e del cucito rimane, da allora, per sempre nella quotidianità delle varie popolazioni, utilizzando nuovi strumenti o migliorando quelli già esistenti.
L'invenzione delle forbici, utilizzate al posto delle selci, risale ad esempio alla seconda età del ferro. Esempi di alcuni prototipi sono stati ritrovati in scavi in Germania e Francia.
Nel Medioevo, troviamo la raffigurazione delle forbici in numerosi bassorilievi, documenti importanti che raccontano della prolifica attività dei sarti, meritoria di essere tramandata alle società future.
Anche il Rinascimento ce ne ha lasciato numerose testimonianze nei bassorilevi, ma qui ammiriamo anche una nuova raffinatezza estetica più o meno marcata, in base al loro uso.
È in questo periodo, infatti, che il ricamo comincia a diventare un'arte, oltre a un'attività, ed è ambita da tutte le fanciulle, di qualsiasi grado sociale. Molte forbici raffinatamente decorate, servivano probabilmente a tale scopo.
Non dimentichiamo, però, che l'attività del ricamo è nota da tempi anch'essi immemorabili. A causa della deteriorabilità dei materiali, non abbiamo molti documenti pervenutici, ma alcuni pezzi ritrovati in zone archeologiche dell'Egitto ne testimoniano la pratica risalente al 500 a.C.
Nell'Ottocento, le corporazioni di sarti, dei merciaioli, drappieri ecc., iniziarono ad usare l'immagine delle forbici quale simbolo della loro attività, utilizzata nei loro stemmi e nei loro statuti.
Ed è proprio del 1830 l'invenzione di un prototipo di macchina per cucire, ideata dal francese Thimonnier che, dal lavoro all'uncinetto, prese l'idea di fare lavorare un ago.
Nel 1851 Graver e Baker inventarono una macchina che lavorava a due aghi e infine Singer ne inventò una manuale che eseguiva solo cuciture dritte.
Nel tempo, la macchina per cucire è diventata sempre più sofisticata e prevede punti semplici ma anche ricami decorativi.
Macchina da cucire Thimonnier

Stoffe, ago, filo e fantasia: il cucito creativo

Il cucito, partendo dalla necessità di unire stoffe diverse per realizzare abiti, biancheria, tappezzeria ecc. si è dimostrata essere per molti un'attività rilassante tanto da dare vita al cucito creativo che, negli ultimi anni, sta avendo milioni di appassionati in tutto il mondo. Grazie all'utilizzo di stoffe, ago e filo, spesso combinati anche con vari e diversi materiali, si possono realizzare pupazzi in stoffa, oggetti per la casa, regali per parenti e amici. Anche chi ha poca dimestichezza con ago e filo può imparare in fretta frequentando un corso di cucito creativo o sfogliando un libro - tutorial.
Cucito creativo
Soprattutto in prossimità del Natale, chi ha creatività e vuole provare a realizzare da sé i regali per i propri amici, può farlo affidandosi a dei libri con idee originali e di semplice realizzazione.
Il cucito creativo è quindi figlio del cucito tradizionale ma con l'aggiunta della creatività che dà modo di realizzare dei manufatti originali che arricchiranno la nostra casa e renderanno felici chi li riceve in dono!

DA L'ARTE DEL FARE SUL WEB
PUNTO CROCE

Il ricamo a punto croce risale a tempi antichissimi, tanto da non sapere con precisione dove e quando abbia avuto origine. Già nell'858 furono trovati, in Asia Centrale, reperti di tale tecnica.
È nel Medioevo però che la tecnica del punto croce comincia la sua vera storia. L'influenza dell'arte bizantina (nella Bisanzio medievale gli abiti delle corti, i paramenti sacerdotali e gli abiti dei facoltosi, erano ricchi di ricami di origine persiana) si estende nell'Europa Meridionale e conquista successivamente il resto del Vecchio Continente, grazie all'impiego di essa nelle vesti ecclesiastiche.
In Europa, tra il X e il XIII secolo il ricamo a punto croce veniva praticato dalle castellane nelle loro lunghe giornate passate ad aspettare i loro uomini partiti per le guerre sante. I disegni, per lo più copiati dai tappeti portati dai crociati dall'Oriente, venivano fatti su tela di lino e ricamati con fili di seta o lana più o meno del colore dello stesso tessuto. Scarso era l'utilizzo del cotone, rarissimo, a quei tempi, e di poche varietà di colori.
Col Rinascimento il punto croce diventa una delle basi dell'educazione femminile ed è molto usato nelle chiese per ornamenti sacri e per guarnire maniche e orli di abiti. È in questo periodo che nasce l'imparaticcio, ovvero un pezzo di stoffa, generalmente di lino, sulla quale ragazze e bambine ricamavano i propri esercizi di punto croce per imparare tecnica e nuovi disegni (soprattutto lettere e cifre e simboli religiosi e stilizzati); l'imparaticcio viene chiamato nei paesi anglosassoni sampler, dal latino exemplum, mentre nei paesi di lingua francese assume il nome di marquoir, poiché il punto croce veniva chiamato point de marque dall'usanza di marcare cioè di apporre le proprie iniziali sulla biancheria ricamata proprio con questo tipo di ricamo. Tali imparaticci fungono da vera e propria enciclopedia del ricamo, tramandabile ed estensibile di generazione in generazione, piena di spunti per comporre nuovi decori. Diversi i materiali impiegati, fili di seta o di lana, tele di lino grezzo e fine: più raro il cotone, non ancora molto diffuso. Verso il 1500 iniziano a circolare in Germania, in Francia e in Italia i primi schemi stampati con motivi floreali e animali, disegni ancora sempre ispirati all'Oriente.
Nel XVIII secolo i disegni diventano più raffinati e realistici raffigurando anche soggetti paesaggistici; ma è nel XIX secolo che si ha il vero boom del punto croce, quando i "sampler", sempre più complessi ed elaborati, entrano a far parte del corredo delle giovani spose come repertorio di motivi da utilizzare nel corso della loro vita matrimoniale.
Agli inizi del XX secolo, però, il punto croce ha un brusco declino, perché l'avvento dello Stile Liberty richiede tipi di ricamo più articolati e svolazzanti. Inoltre, durante le lotte per l'emancipazione femminile, il ricamo viene volutamente accantonato in quanto ritenuto un'attività troppo domestica e frustrante. È solo nei recenti anni ottanta che torna alla ribalta: la donna ha raggiunto i suoi obiettivi e si avvicina nuovamente al ricamo
DIARIO DI UN ATELIER.........
 L'Atelier dei SORRISI CONDIVISI

ci trovate su FACEBOOK  ...vieni a sorridere cn noi <3


"L'ARTE DEL CUCITO"....

siamo su Facebook

Sarà forse per la crisi, ma soprattutto perchè certi saperi antichi non si possono dimenticare,

che il cucito e l’arte del saper confezionare da sè un abito o un maglione sono di grande attualità.

E così aggiustare uno strappo o sostituire un bottone grazie ai consigli di questo quaderno non sono più un problema,
ma possono diventare anche un piacevole ed economico divertimento.



 Insieme a una serie di utili consigli di economia domestica.

mercoledì 15 aprile 2015

Come Prendere le Misure

Per prendere in modo corretto le misure bisogna applicare alcune regole.
foto di I Corsi dell'Atelier.
A) La persona deve stare dritta,niente posizioni piegate.
B)Non prendere le misure su indumenti troppo voluminosi.
C)Scrivere ogni misura rilevata.
D)Il Metro va tenuto stretto intorno alla figura( eventuali aumenti di lentezza sono compresi nelle costruzioni tecniche.


Lo schema disegna le zone esatte dove rilevare le misure per un capo su Misura.
  Schema Davanti                                               

1-lunghezza totale                          
2-altezza seno                                
3-lunghezza vita davanti                
4-circonferenza seno                      
5-circonferenza vita
6-circonferenza fianco
7-larghezza braccio
10.altezza ginocchio


  Scheda Dietro                 

 1-lunghezza totale                           
 3/1-lunghezza vita dietro
 8-altezza gomito                     
9-larghezza spalle

 16  - giro collo davanti/dietro

Carla Gozzi: "Una volta erano le spezie a colorare i tessuti"

Dal curry allo zafferano: "una volta erano proprio le spezie a colorare i tessuti naturali come il lino". Così Carla Gozzi, consulente di immagine e viso noto del canale 'Real Time' spiega come in realtà il mondo della moda e dell'alimentazione non sono poi così lontani: "basta pensare alla storicità della colorazione dei tessuti". A questo poi si aggiunge anche il forte appeal del tema e la necessità di sensibilizzare sulla scarsità delle risorse.

Carla Gozzi

Il rapporto moda- colori gioca poi un ruolo decisivo nella scelta dell'outfit. Ad esempio, raccomanda Carla "per scegliere l'outfit adatto per una serata la prima cosa da fare è capire quali sono le cromie dell'ambiente dove ci troveremo". I colori dell'ambiente circostante, ricorda Carla, "condizionano la scelta cromatica dell'abito". "Più siamo in linea con il luogo più ci sentiremo integrati". Anche perché "arrivare ad una cena in un ristorante etnico, chic e con luci soffuse, con un look molto pop sarebbe un errore di stile imperdonabile". Attenzione quindi ai colori e all'ambiente: "c'è sempre un legame".

Attualmente Carla Gozzi è impegnata con la seconda stagione di 'Dire, Fare, Baciare – Italia' , il programma in onda ogni sabato alle ore 13:20, su Real Time (Canale 31 Digitale Terrestre Free, Sky canali 124 e 125, Tivùsat Canale 31), dove le protagoniste saranno messe “a nudo” private del make up e dei vestiti stravaganti per essere sottoposte ad un totale “makeunder”

FASHIONMAG ITALIA

Un marchio di qualità per l'intera filiera tessile e moda

Un marchio di qualità che interessi l'intera filiera tessile e della moda che garantisca la provenienza dei prodotti e il rispetto dei basilari principi di sostenibilità. Questa la proposta, spiega una nota, al centro di un incontro svoltosi l'8 aprile scorso all'Accademia dei Georgofili di Firenze dal titolo 'Lana e altre fibre naturali: risorse e produzioni sostenibili per il futuro del tessile italiano'.

  -  

La produzione sostenibile è la strada obbligata che la filiera italiana del tessile e della moda dovrà seguire, nel medio e lungo termine, per mantenersi competitiva sul mercato nazionale e mondiale.

La sfida che il settore del tessile vedrà in futuro davanti è la ricerca di un corretto equilibrio tra salvaguardia delle risorse, realizzazione dei giusti profitti per le aziende e garanzia di un'elevata qualità dei prodotti per il consumatore.

Una sfida che un numero sempre maggiore di aziende (tra i relatori c'erano rappresentanti di Ferragamo e Fratelli Piacenza) ha deciso di affrontare ma che, per essere vinta, richiede necessariamente una condivisione di questa scelta in tutti i componenti della filiera e, soprattutto, un reale e concreto sostegno da parte delle amministrazioni pubbliche. In quest'ottica un apposito marchio di qualità, conclude la nota, rappresenta uno strumento fondamentale per potere fornire garanzie di qualità al consumatore e, ancora prima, per dimostrare la totale sostenibilità dei processi di produzione delle aziende che vi aderiscono.
 
FASHIONMAG ITALIA

Parigi celebra il design italiano di inizio '900

Dallo stile Liberty alla nascita del design contemporaneo: la storia delle arti decorative nell'Italia di inizio Novecento viene celebrata in una mostra che si apre il 14 aprile fino al 13 settembre al Musée d'Orsay di Parigi e farà poi tappa a Roma al Palazzo delle Esposizioni dal 15 ottobre. Mentre al Musée des Arts Décoratifs, il 'braccio' del Louvre consacrato al design, continua la retrospettiva dedicata al genio creativo di Piero Fornasetti.

Antonio Donghi (1897-1953) Circo equestre, 1927

In mostra al Musée d'Orsay, oltre 160 opere, tra mobili, dipinti, litografie, sculture, arazzi, ceramiche, fanno luce su decenni di grande creatività artistica che vanno dal 1900 al 1940, mentre il Paese attraversa uno dei periodi storici più bui e difficili, passando dal trauma della Prima guerra mondiale al fascismo.

"Può esistere un periodo di creatività straordinaria, ricco, complesso e pieno di entusiasmo mentre la nazione corre verso la catastrofe? Poteva esistere una 'Dolce vita' prima che Federico Fellini rendesse celebre questo termine negli anni Sessanta?", si chiede Guy Cogeval, il presidente del museo d'Orsay e tra i curatori della mostra (intitolata appunto 'Dolce vita? Dal liberty al design italiano') insieme a Beatrice Avanzi, Irene de Guttry e Maria Paola Maino. Secondo lui, "le arti decorative, dai mobili eccentrici di Carlo Bugatti, alle invenzioni dei Futuristi, fino alle inaspettate sedie rosse di Marcello Piacentini, ci parlano di una creatività gioiosa, di una capacità inventiva senza limiti, ma soprattutto definiscono un 'carattere italiano' che ancora oggi contraddistingue il design, la moda, l'arte".

La rassegna segue un percorso cronologico, tra arti decorative e arti plastiche: si parte dall'affermazione, a inizio Novecento, dell'Art Nouveau, noto in Italia come 'stile Liberty', caratterizzato da linee curve ispirate alla natura, che si impose nel clima di ottimismo del governo Giolitti con la prima Esposizione Internazionale delle arti Decorative di Torino del 1902. Ci sono i mobili rivestiti di pergamena dalle forme fantastiche e zoomorfe di Carlo Bugatti, e quelli con intarsi di madreperla di Eugenio Quarti, o ancora le opere in ferro battuto ispirate alla natura di Alessandro Mazzucotelli. La loro arte si ricollega all'opera dei pittori divisionisti come Previati, Segatini, Pellizza da Volpedo.

Al gusto Liberty, divenuto lo stile dominante della nuova classe borghese, si oppone il movimento Futurista, nato nel 1909 col manifesto di Tommaso Marinetti ma che si estende alle arti decorative solo dopo la Prima guerra mondiale. In mostra opere di Gino Severini, Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Luigi Russolo.

Una sezione intitolata 'Metafisica' traduce gli anni del 'ritorno all'ordine' che seguono in tutta Europa la stagione delle avanguardie, e che assumono in Italia diverse declinazioni nell'ambito delle arti plastiche e decorative, da De Chirico e Savino a Felice Casorati. Nel 1922 nasce il movimento 'Novecento italiano' che propone un ritorno al 'classicismo moderno', fondato su purezza di forme e armonia della composizione e destinato a divenire l'espressione ufficiale del regime fascista. Nelle arti decorative la figura dominante è quella dell'architetto Gio Ponti. La mostra si chiude con il movimento razionalista, caratterizzato da mobili dalle forme pure, prive di decorazioni, con materiali innovativi come il tubolare metallico, giungendo all'integrazione delle arti con il mondo dell'industria.

"Arte astratta e architettura razionalista - conclude il curatore - gettano le basi del nascente design industriale". Tra gli esempi più significativi, oggetti innovativi come la radio di Francesco Albini, la lampada Billa di Gio Ponti e la macchina da scrivere Olivetti di Aldo Magnelli.


FASHIONMAG ITALIA

lunedì 13 aprile 2015

Le scollature


Si chiamano scollature i colli delle maglie,abiti quando la loro forma  lascia completamente scoperto il collo




    Scollatura a V
 Scollatura a forma di V che evidenzia più o meno il seno dell'indossatrice.

   Scollatura a Barchetta
   é una forma che segue la linea delle scapole

   Scollatura Quadrata
   è una scollatura dritta negli angoli a formare 3 lati diun quadrato.

   Scollatura a Giro collo
 scollo che segue il  giro del collo ( puo essere più profondo)

   Scollatura a Cuore
   è una scollatura a forma  quadrata con linee rotonde

  Scollatura  a Cappuccio
  è una scollatura drappeggiata,morbida sul sen

domenica 12 aprile 2015

La moda per pochi e la moda per tutti
Nell'Ottocento la tecnica sartoriale andò affinandosi rendendo più agevole indossare il vestito. Dal XIX secolo si iniziano a distinguere i primi stilisti, che creavano nuovi tagli, nuove stoffe e nuovi canoni nel modo di abbigliarsi, con l'adozione di nuovi abiti femminili quali il tailleur inventato alla fine del secolo dall'inglese Redfern. Lo stilista capovolse il rapporto tra il sarto e la cliente, che ora dipendeva dalle sue idee ed era ben felice di indossare un abito firmato da lui e realizzato nel suo atelier. Gli stilisti lavoravano solo per l'élite poiché i costi per l'ideazione e per la produzione erano molto alti. Questo nuovo impulso di riforma fu principalmente portato avanti da Charles Fréderic Worth, inglese trapiantato in Francia, considerato l'inventore della Haute Couture e sarto personale dell'imperatrice Eugenia, moglie di Napoleone III, e della sua corte, dal 1865.
La rivoluzione industriale nata in Inghilterra alla fine del XVIII secolo, creò, nel campo della moda e della tessitura, macchine che permettevano di tessere, tagliare e cucire con rapidità e a basso costo. Tuttavia la moda si avvicinò alla massa solo verso la metà dell'Ottocento, grazie all'invenzione di macchine per tagliare le pezze di tessuto e all'introduzione del telaio meccanico jaquard. All'inizio tali tecniche furono applicate soprattutto alle uniformi militari; con la nascita in Francia dei grandi magazzini, i prezzi degli abiti confezionati in serie si abbassarono notevolmente.
Corset 1890-1895
Le nuove tecniche della chimica e l'invenzione dell'acciaio introdussero materiali meno costosi: la tessitura meccanica accelerò la produzione di stoffa, così come la stampa delle decorazioni con coloranti industriali; i busti e le sottogonne non furono più rinforzati da stecche di balena, ma di metallo, facilmente riproducibile in serie. La crinolina, la sottogonna a cupola diffusa durante il periodo del romanticismo e munita di cerchi d'acciaio, fu per la prima volta indossata anche dalle donne del popolo

giovedì 9 aprile 2015

















Il rammendo


Si rammenda quando si ha bisogno di riparare il tessuto strappato o rovinato.
E' importante preparare la riparazione incollando o fissando sul rovescio del lavoro una telina di sostegno,e poi cucire a macchina con piccoli punti di zig zag andando avanti e indietro( con il pulsante dedicato) per molte volte fino a quando non sentite il lavoro ben sostenuto.
Se siamo molto esperte si puo eseguire anche a mano.
Anna Stella

mercoledì 8 aprile 2015

La Maglieria

La maglia incrociata o scaldacuore,
usata dalle ballerine dopo una prova sembra derivare dal kimono..può essere chiusa con bottoni o con un nastrino.

La canotta
é una maglietta che va portata aderente,senza maiche con spalle larghe.
E' entrata nell'abbigliamento femminile negli anni sessanta .

Il Cardigan
E' un maglione senza collo aperto con bottoni.
Prende il nome dal conte Cardigan,che si narra lo indossasse sempre con i primi bottoni aperti.

Dolcevita
Greta Garbo e Marlene Dietrich,la abbinarono ai pantaloni negli anni 40 rubandola al mondo dello sport.
Il Dolcevita è un mglioncino a collo alto che copre completamente il collo, si chiama Lupetto la versione del dolcevita che lo copre a metà.

Maglia della salute
E' un capo sfruttato nei mesi più freddi questa maglia a girocollo.

T-Shirt
E' una maglietta tagliata a T con girocollo e maniche corte.
Marlon Brando la indossò bianca e diventò un simbolo.
Non ha bottoni,ne fastidiosi gancetti,Si può abbinare a tutto.

Polo
Indossata dai giocatori di polo,è una maglietta con 3 bottoni
a forma di T-Shirt con maniche lunghe o corte

Twin-set
E' un completo di maglia formato da un maglioncino con bottoni a maniche lunghe e una maglietta a girocollo portata sotto con maniche corte.
Fu Chanel a proporlo per prima negli anni venti.

Anna Stella

martedì 7 aprile 2015

Chanel si prepara alla vendita online

Chanel cederà alle sirene del Web? Una delle ultime grandi maisons di moda a resistere alle vendite sulla Rete potrebbe lanciare il proprio sito di vendite online il prossimo anno.

  

Bruno Pavlovsky, presidente delle attività moda della griffe francese, ha confidato di stare “attualmente testando questo approccio”. Pavlovsky ha poi aggiunto che questo sito potrebbe essere attivo per il lancio ufficiale verso settembre 2016, ma alcune voci riferiscono di un arrivo sul Web già nel primo trimestre dell'anno prossimo.

I profumi, i cosmetici e i solari sono attualmente i soli prodotti Chanel venduti online, soprattutto su siti di rivenditori terzi.

Benché la griffe sia stata per molto tempo refrattaria all'idea di vendere le sue creazioni su Internet, sembra che un'evoluzione in tal senso, di questi tempi, sia inevitabile. Dopo un avvio piuttosto lento, il lusso ha finalmente compreso l'importanza del mondo digitale.

Anche se le vendite di moda e di beni di lusso effettuate sul Web rappresentano ancora una piccola percentuale rispetto alla totalità del mercato, il digitale acquisirà rapidamente un'importanza sempre maggiore, sottolineava recentemente McKinsey in uno studio, pubblicato su FashionMag Premium.

Secondo questo studio, quasi la metà delle decisioni riguardanti l'acquisto di beni di lusso è già influenzata da ciò che i consumatori ascoltano o vedono in Rete, mentre le vendite online di moda femminile di alta gamma dovrebbero vedere la loro quota crescere notevolmente, passando dall'attuale 3% al 17% nel 2018, per raggiungere i 12 miliardi di dollari (11 miliardi di euro).

Il recentissimo annuncio della fusione tra i siti di vendita di moda Yoox e Net-A-Porter, che farà nascere il “più grande negozio di lusso del mondo”, non fa che confermare l'aumento del potere del Web per il settore Fashion. Un canale di comunicazione e di vendita ormai imprescindibile, che Chanel non potrà più ignorare a lungo.

Dominique Muret con AFP-Relaxnews (Versione italiana di Gianluca Bolelli)
FASHIONMAG ITALIA
 

lunedì 6 aprile 2015

LA LOGICA DIETRO I BOTTONI DELLE CAMICIE


Sulle camicie da donna si trovano a sinistra, su quelle da uomo a destra. Questo per via dei cavalli, dei neonati e di Napoleone
Le camicie e le giacche da uomo e da donna non differiscono solo in base al taglio sartoriale, ma anche in funzione di chi le indossa. Le camicie da uomo hanno i bottoni sul lato destro, mentre quelle da donna li hanno su quello sinistro.
Non è una gran novità, ma è strano: ogni giorno, milioni di persone camminano con questi piccoli promemoria della disuguaglianza di genere sul petto.
Esistono diverse teorie sul perché questa discordanza esista, ma tutte giungono alla stessa conclusione: la distinzione dei bottoni è la reliquia di una vecchia tradizione che abbiamo ereditato.
Cominciamo con le camicie da uomo: i bottoni sul lato destro, l’apertura sulla sinistra. La spiegazione più comune risiede nel fatto che gli indumenti degli uomini includevano le armi.
Siccome la maggior parte degli uomini teneva la spada con la mano destra, era molto più semplice usare la mano sinistra per sbottonarsi. Prova ne sia la ritrattistica del Diciannovesimo secolo in cui gli uomini tenevano la mano dentro i panciotti.
È possibile estendere la teoria a tempi più remoti. Come riportato nell’enciclopedia illustrata Accessories of Dress di Katherine Lester, “il ruolo di cacciatore richiedeva che l’uomo sfoderasse l’arma da sinistra a destra.”
O.K., questo spiegherebbe perché i bottoni degli uomini sono a destra. Ma perché quelli delle donne si trovano a sinistra?
Una prima teoria riguarda i neonati. Dato che moltissime donne usano principalmente la mano destra, tendono anche a tenere i loro figli con il braccio sinistro, lasciando relativamente libero quello destro.
Quindi le camicie con l’apertura sul lato destro, secondo questa teoria, sono più semplici da sbottonare e permettono alle donne di allattare più facilmente.
Un’altra teoria è quella dei cavalli. Le donne cavalcavano all’amazzone, sulla destra. Quindi, nel cucire i bottoni delle loro camicie e delle loro vesti sul lato sinistro, riducevano la quantità di vento che passava dai vestiti mentre correvano al trotto.
Un’ulteriore teoria è quella della ripicca. Gli albori dell’industrializzazione – quando le pratiche di produzione degli indumenti divennero comuni – coincisero anche con i primi movimenti per i diritti delle donne.
Secondo questa teoria, i produttori manifatturieri sfruttavano ancor di più le piccole differenze negli indumenti per enfatizzare le disparità di genere. Il posizionamento del lato dei bottoni non era in questo senso tanto una pratica, quanto piuttosto una filosofia.
Storicamente, è dovuta a Napoleone la celebre posa della mano dentro il panciotto. Pare che alcune donne si prendessero gioco dell’imperatore imitando quella posa.
Pertanto, al fine di porre fine alle prese in giro nei suoi confronti, Napoleone ordinò che le camicie delle donne si abbottonassero dal lato opposto di quelle degli uomini.
La teoria più verosimile ha a che vedere con il fatto che le donne, soprattutto quelle benestanti, non si vestissero da sole. I servi, anche loro principalmente destri, dovevano spesso aiutare le donne ricche a entrare e uscire da vesti elaborate.
Questa moda si tramandò dai ricchi ai meno benestanti e la pratica dell’allacciamento da destra a sinistra rimane ancora oggi.
Quando i bottoni divennero più semplici da fabbricare e furono applicati a tutti gli indumenti, vennero comunque cuciti sul lato sinistro, in modo da permettere alle masse d’imitare lo stile dei ricchi.
Ciononostante, la questione economica divenne presto un pretesto sessista. Nel Diciannovesimo secolo, il sessuologo Havelock Ellis usò la differenziazione dei bottoni per affermare che le donne fossero, per natura, inferiori agli uomini nelle loro capacità motorie.
Gli uomini sapevano vestirsi da soli e le donne, per farlo, avevano bisogno di assistenza.
Oggi il differente posizionamento dei bottoni è una reliquia dei tempi che furono. Eppure, il ricordo obsoleto di questo dramma sartoriale, permane tutt'ora.
Oggi American Apparel vende una particolare camicia unisex. L’orientamento dei bottoni? Maschile, da sinistra a destra.
Questo è articolo è stato originariamente pubblicato in linuga inglese su The Atlantic. La traduzione è a cura di Fernanda Pesce Blazquez
The Post Internazionale
http://www.thepostinternazionale.it/…/posizione-bottoni-cam…

domenica 5 aprile 2015

La moda online
Con l'avvento di internet, le news di moda, le recensioni ed i portali di grande interesse per questo argomento sono letteralmente presi d'assalto, la moda è tra le news più lette online e sempre più aziende puntano a questo canale per ottenere visibilità. Quasi a dire che nell'era moderna il punto di attenzione si è spostato dalle copertine al monitor.
info wikipedia

venerdì 3 aprile 2015


<Iniziamo un nuovo appuntamento>

Tratto da

" I Segreti dell'Armadio " (R) di Anna Stella Ottolini

Abbiamo imparato a fare shopping più o meno selvaggi e utili frequentando gli outlet e agli spacci aziendali.

Ci tuffiamo con meraviglia nei mercatini del Vintage quasi dimenticandoci che nascosti nei nostri armadi,abbandonati dentro una triste busta di plastica o infilati in qualche cassetto abbiamo abiti,gonne,maglie,pantaloni,che se tornassero a "Rivedere la luce"
potrebbero piacerci di più dopo averli trasformati che non quando li abbiamo indossati anni fa.

Nel Tempo è vero abbiamo cambiato Stile,forse Taglia ,ma teniamo tutto nell'armadio con la scusa del"Può sempre servire"
e quando decidiamo di rivederli con sorpresa ci rendiamo conto di
quanto alcuni capi possano essere ancora attuali.

Con qualche accorgimento e la fantasia possiamo rinnovare qualche capo datato e aggiungere fascino al nostro look personlizzandolo.

...Lo facciamo insieme?

Sistemiamo l'Armadio..........................

COCO CHANEL DICEVA;

"LE MODE PASSANO ,IL NOSTRO STILE RESTA"

 
Lavori in corso                    venerdi 10 aprile

Lo Stile                                venerdi 17 aprile

 


............a presto

giovedì 2 aprile 2015

La macchina da Cucire


La Tecnologia ha fatto passi molto importanti anche per quanto riguarda la macchina da cucire,che nata nel XIII secolo fu brevettata solo nel 1755 da K.F.Wiesenthal.
Ci sono macchine da cucire meccaniche ,economiche e facili da usare ma molto limitate nella scelta dei punti da eseguire.
Elettroniche,più costose ,sono dei veri e propri computer che oltre a cucire i soliti punti di cuciture e rifinitura possono diventare una stampante e ricamare.
Usare la mcchina da cucire sembra difficile ma per diventare esperte bisognafre molto esercizio e provare su pezzettini di stoffa di poco valore.
E' importante per cucire senza difficoltà che il modello che scegliete abbia il trasporto,è una marcia in più perchè non si blocchi quando il tessuto difficoltoso.
Non strattonate mai comunque il tessuto.
La sua manutenzione è molto importante,quindo oliare spesso nei punti indicati nel libretto delle istruzioni( ogni Marca ha la sua funzione).usate solo olio specializzato.

Piccoli problemi

Aggiustare la tensione   ( il punto sotto è troppo molle?)

a) ago infilato male
b) ago spuntato
c)la macchina è infilata male

La macchina è bloccata

a)filo o polvere nella spola sotto

La macchina va da sola

a)il pedale può essersi bruciato o rovinato(cambiare pedale)


Il punto non viene cucito bene

a)infilatura sbagliata
b)usa sempre lo stesso tipo di filo sotto e sopra
c)prova a cambiare ago o a riposizionarlo


Salta dei punti

a)rinfila l'ago o cambia tipo di filo

L'ago si rompe spesso

a) usa il tipo di ago adatto per ogni tessuto
70/80 per tessuti leggeri 90/100/110  per jeans e tessuti pesanti
b)non tirare mai la stoffa mentre cuci

ANNA STELLA

mercoledì 1 aprile 2015

il libro che ti aiuta a imparare i primi punti per lavorare con l'ago




Non prendiamo le distanze da noi stessi, facendoci manovrare da mode e stili di vita del momento.
I COLORI



Abbinare i colori sembra la cosa più facile del mondo in quanto basta sapere quali tinte non vanno insieme, e quali si, e il gioco è fatto! La realtà però è ben diversa poiché la moda sta spesso “infrangendo le regole” proponendo accostamenti di colori fuori dagli schemi e creando un po’ di confusione a chi non è del tutto ferrato in materia.
Al di là di ciò per sapere come abbinare i colori dobbiamo imparare prima di tutto le regole di base e in secondo luogo prendere anche in considerazione i “nostri colori” vale a dire la tonalità di pelle e di capelli, le quali incidono sulla scelta dell’abbigliamento.
Come abbinare i colori: le regole base
Per sapere come abbinare i colori di solito si ricorre al “Cerchio di Itten” (quello nell’immagine sopra) il quale può essere un’ottima linea guida anche per noi. La regola di questo cerchio è quella di non abbinare i colori vicini tra loro, mentre si sposano perfettamente quelli in posizioni opposta.
Questo può essere un buon inizio per imparare ad abbinare i colori ma è meglio fare una rinfrescata generale sugli abbinamenti principali:
Come abbinare il Bianco: è probabilmente il colore più abbinabile di tutti infatti può essere accostato a tinte pastello o neutre, ma anche a colori caldi come il rosso. Nel caso del bianco però c’è da tener presente che i capi di questa tinta tendono ad accentuare le forme, dunque se non vogliamo questo tipo di effetto, è bene evitare di vestirsi di bianco o magari di scegliere capi troppo attillati.
Come abbinare il Rosso: questo è probabilmente il colore più difficile da abbinare in quanto, come possiamo vedere dal cerchio di Itten non va bene con il blu, il giallo, il verde, l’arancio etc. Va benissimo con nero e bianco, ed è da sempre stato vietato vicino al rosa, sebbene quest’ultimo abbinamento rappresenta una delle regole infrante dagli stilisti negli ultimi anni.
Come abbinare il Marrone: anche questo è un colore non facilissimo da abbinare. Sta bene con altre tonalità di marrone (cuoio, beige), con l’oro e con il verde. E’ vietato l’abbinamento con il nero.
Come abbinare il Nero: sta bene con quasi tutti i colori tranne che con il marrone (ad eccezione del cuoio) e il blu (ad eccezione del blu elettrico). I colori pastello vanno benissimo con il nero ma per una combinazione perfetta è preferibile scegliere colori accesi.
Come abbinare il giallo: a differenza di quanto si pensi può essere abbinato in vari modi. Il giallo sta bene con un accostamento tono su tono, con il marrone e tinte scure o ancora con il viola e il verde chiaro.
Come abbinare il blu: si abbina perfettamente con le altre tinte di blu. Da evitare gli abbinamenti con nero, rosso e giallo.
Questi sono gli abbinamenti di base per i colori principali sui quali va anche ricordato che di solito è preferibile non abbinare una tinta (ad eccezione del blu e marrone) con altre gradazioni dello stesso colore.
Come abbinare i colori in base ai nostri
Come abbiamo accennato l’abbinamento dei colori va fatto anche in base alla nostra carnagione e ai nostri capelli.
Le carnagioni scure si sposano perfettamente con il giallo e l’oro così come con i colori chiari in generale. Chi ha la pelle chiara può invece optare per un contrasto con i colori vivaci. Se parliamo invece di come abbinare i colori in base ai capelli, il biondo è senza dubbio il colore di capelli che può essere abbinato con tutte le tinte eccetto che con l’oro. Con le tinte scure chi ha i capelli biondi acquisisce un tocco di eleganza mentre toni pastello donano un tocco delicato e molto femminile.
Le more invece possono puntare su colori caldi come il rosso, il viola e il marrone abbinati magari con colori pastello. Se siete fan dei colori scuri, optate per il nero abbinato con colori accesi e evitate il grigio scuro e il blu.
Insomma queste sono le regole base per imparare come abbinare i colori ma certamente possiamo anche provare a inventare abbinamenti diversi ricordando però di cercare di indossare solo due colori alla volta
DONNA MODERNA.COM - ITALIA